Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post

lunedì 19 aprile 2021

Animali fantastici e come salvarli

La "Lega nazionale per la difesa del cane" ha promosso questa raccolta, cui mi è stato offerto di partecipare con un racconto (breve).

Questa la copertina dell'opera, che racchiude i racconti di numerosi autori italiani.


Questa invece è l'immagine scelta per il mio racconto:

Si tratta di una bella occasione per fare beneficienza e per leggere lavori brevi e sfiziosi. Lo trovate qui e sugli store (sia in cartaceo che digitale).

Buona lettura.





 

 

lunedì 1 agosto 2016

Inganno diabolico, l'intervista a Sport Magazine

Post brevissimo.
Tempo fa io e Marco abbiamo un'intervista per la rubrica Sport Magazine di TV Parma dove abbiamo parlato di Inganno diabolico, vincitore di ioScrittore 2015.
Ci trovate al minuto 1.30 del seguente collegamento.
A presto!

giovedì 2 dicembre 2010

Collaborazioni

Ho scoperto che il mio caro amico Christian Garimberti è un bravissimo fotografo. E l'ho scoperto perché mi ha proposto di commentare un suo album con belle foto di Parma in bianco e nero. Ho accettato immediatamente e il frutto della collaborazione lo travate a questo indirizzo. Il suo sito personale invece è qui (e lo aggiungo anche nei menu laterali).
Bravo Garimba!

mercoledì 15 luglio 2009

Parlano di me

Segnalo un'intervista rilasciata a "La Gazzetta di Parma" prima della presentazione dell'8 Maggio da Mondadori. Ringrazio ancora Gianluigi Negri, i fratelli Ferrari e Marco Gambarelli (alla chitarra).

lunedì 1 giugno 2009

Flash d'agenzia

Mi scuso per il ritardo con cui posto ma purtroppo il tempo che ho è veramente pochissimo.
Veniamo ai miei flash d'agenzia.
La presentazione da Feltrinelli con il sempre gentilissimo e prodigo di consigli Mauro Raccasi è andata bene e, come al solito, ho imparato un bel po' di trucchi del mestiere (grazie Mauro!). A breve (sempre se il tempo me lo concede, dedicherò un post all'evento).
Giovedì 4 giugno ora 18 presenterò ISDT alla Libreria COOP del Centro Torri di Parma assieme a Roberto S. Tanzi, che è fresco della presentazione del suo volume Salsomaggiore. Storia e storie d'acqua salsa, di sale e di terme, libro che parla delle sue terre anche e soprattutto grazie a foto e testimonianze storiche.
La Tela ormai è alla terza o quarta stesura e Marco (che da un mese è diventato papà!) ed io stiamo veramente facendo le pulci alle frasi e tagliando ogni cosa inutile. A breve il rilascio definitivo e le prime letture mirate.
Il Trigillo sta procedendo lentamente anche se aumenta il numero dei capitoli terminati. Da più parti mi arriva il suggerimento di focalizzare la narrazione su meno personaggi. E io lo so, è vero. Però ho veramente un sacco di idee sui personggi che ho introdotto. Ho deciso che continuerò sulla mia strada ma che valuterò l'eliminazione di una narrazione parallela per inserirla nelle vicende temporali del Quadrigillo. Vedremo.
Ovviamente procedono ancora i progetti paralleli.
Dopo aver lasciato decantare Tyrsenoi l'ho ripreso e, dopo una breve lettura, ho constatato che cambierei davvero ben poco, e questo è un buon segno (nel senso che non ci sono parecchi errori e che la narrazione è buona).
Ho ripreso la correzione e il lavoro sullo steam-fantasy e, udite udite, ho gettato le basi di un romanzo sui vampiri. Non pronunciate la parola banalità. Purtroppo sarà difficile confrontarsi con il panorama del momento visto che sta uscendo praticamente di tutto sui vampiri, ma ho qualche idea molto valida e stavolta userò pochi personaggi esplorati a fondo (e ho raccolto la richiesta/sfida di Alf di scrivere qualcosa di erotico: affronterò il tema vampiri in modo un po' "spietato"). Premetto che ho letto soltanto il Dracula di Stoker. Vedremo.

martedì 10 marzo 2009

Modena Book II

Sabato
Il Foro Boario è stata un'ottima cornice per l'evento. La mattina di sabato inizia subito bene perché al Parco Novi Sad oltre al parco c'è anche un bel parcheggio con le righe bianche (complimenti all'amministrazione comunale di Modena che ha messo le righe blu soltanto in centro e dove occorrono per disincentivare il parcheggio dei non residenti e non per battere cassa come a Parma).
C'è un certo movimento nonostante sia sabato e raggiungo lo stand di Asengard dopo aver salutato la Runde e la Angelinelli che è già in fermento per la presentazione di Valaeria.
Il bancone della Asengard è il più ampio mai avuto e provo un brivido quando vedo affiancati ISDV e ISDT. Il Bigillo (ovvero il secondo Sigillo) ha una copertina meraviogliosa e un aspetto ancora più carismatico del primo.


Faccio un paio di foto di rito, scambio due chiacchiere con Edoardo, firmo qualche copia agli appassioanti ed è già l'ora della presentazione di Valaeria.


La saletta è intima e Francesca ci illustra il lavoro e gli studi che ha fatto per il suo romanzo e senza rivelare nulla, qualcosa della trama. Mi faccio griffare una copia, scambio un paio di battute cone lei, vado a mangiare con Valentina, torno al bancone Asengard, firmo qualche copia de ISDV ed è già ora di rientrare.
In mattinata ho conosciuto Romina Principato, autrice de I Quattro Re - I sovrani della Luce, cui auguro tutta la fortuna letteraria di questo mondo. In rete c'è anche il video dell'evento. Non ridete.

Domenica
Era il mio giorno e arriviamo presto. C'è un buon movimento. Flavio e Lara (che ringrazio con tutto il cuore) mi fanno un servizio fotografico completo e si offrono volontari per rompere il ghiaccio con qualche domanda se il pubblico dovessere languire. Si presentano anche Francesca Resta e Sandro che avevano promesso di esserci. Nell'attesa della presentazione, ISDV raccimola curiosi che si aggiungono agli immancabili conoscenti nella sala Pasolini.
Parte la presentazione. Edoardo fa una bella introduzione citando i pregi de ISDT e poi mi lascia campo. Inzio subito con il giustificare i capitoli "apparentemente riempitivi" de ISDV che servono invece per innescare gli eventi de ISDT senza doverli presentare come flashback. Poi descrivo brevemente e senza spoilerare troppo cosa accade e qual'è l'evento scatenante. Mi rendo conto che ho parlato parecchio.
Edoardo mi pone quindi alcune domande sugli studi che ho fatto e parlo un po' a ruota libera di assedi e di battaglie campali. Poi partono le domande del numeroso pubblico che è caldo e attento come non mi aspettavo e al quale spero di aver risposto in modo esauriente. Insomma, per tirare le somme, a mio avviso l'anteprima de ISDT a Modena è stata forse la più bella presentazione che ho fatto. Ringrazio tutti per le domande che hanno dato quel valore in più alla mia chiacchierata.
Al ritorno allo stando guadagno alcuni lettori cui griffo le copie. Io e Vale andiamo a mangiare e nel pomeriggio assisto alla presentazione del secondo volume de Il portatore di tenebra di Aislinn (dalla quale mi faccio griffare il volume, stavolta più corposo del primo) e infine conosco di persona anche Leonardo Colombi che passava da quelle parti e con il quale scambio qualche battuta. Approfitto del post per ringraziarlo e per scusarmi con lui di non avergli potuto dedicare l'attenzione che invece sarebbe stata necessaria (confido in un'altra occasione, stavolta a una SUA presentazione: forza Leonardo!).

giovedì 13 novembre 2008

Gwyllywm ringrazia Chariza

Non è facile fare il protagonista.
Hai gli occhi di tutti addosso e senza aver chiesto niente a nessuno. Tu sei lì, con il mondo che crolla, con una storia che deve essere sviscerata e corri sempre sul filo del rasoio, in bilico tra la luce e le tenebre. Vero, sono un elfo in bilico.
E dire che già da subito qualcuno si lamentava: ma come si pronuncia il tuo nome?
Nessuno ha pensato che potesse essere un trucco: quanto è importante pronunciare il nome di un personaggio? Serve davvero sapere il mio nome per poter dire di conoscermi? Tra voi umani è così?
Piano piano hanno cominciato a conoscermi e hanno detto che ero antipatico. Eppure non è colpa mia, forse mi hanno descritto così. O forse ho avuto un'infanzia travagliata. Anzi, no, ho avuto davvero un'infanzia travagliata! Mio padre e mio nonno volevano che controllassi per loro il Sigillo del Vento e litigavano sempre per quella faccenda della luce e della tenebra, come se si potesse davvero dividere il mondo in bianco e nero.
Insomma, non è facile avere addosso i riflettori, e non è facile cha la propria vita sia compresa e apprezzata. Eppure qualcuna ha letto dietro le righe e ha compreso la mia tragedia.
Chariza ha preso le mie difese tracciando la mia storia e l'evoluzione dei miei compagni in maniera sbalorditiva (meglio di un cristallo permanete!), lasciandomi veramente commosso. Ora che ho un avvocato del genere siete tutti spacciati!

Grazie Chariza,

Gwyllywm di Si'phir, Signore del Vento

martedì 4 novembre 2008

Rassegna della Mircoeditoria Chiari

Segnalo che sarò a Chiari, nel bresciano, alla Rassegna della Microeditoria, presso lo stand di Asengard (e anche un po' in giro a fare acquisti) nella giornata di domenica 9 novembre (mattina e primo pomeriggio).
Visto che siamo in tema di segnalazioni segnalo anche quanto segue:
  1. oggi, caschi il mondo, io e Marco terminiamo la prima stesura de La Tela - seguirà accurata lettura e correzione;
  2. i lavori di editing de ISDT sono quasi terminati - ebbene sì, l'attesa sta finendo;
  3. il med-fantasy è a quota 270.000 battute ma credo che mi fermerò a 400.000 e non più a 600.000. La storia (per ora) va bene così, non voglio strafare inutilmente. Ovviamente dopo la prima stesura ci sarà un approfondita fase di lettura;
  4. notizia ghiotta, ho cominciato con la stesura dei primi capitoli del seguito de ISDT. Paura, eh!?
Un saluto

martedì 14 ottobre 2008

Piccoli passi

Pandora deve ancora fare l'ultima vaccinazione e non può uscire, ergo è in casa a fare baccano. I miei lavori letterari procedono quindi un po' a rilento.
Sabato ero al Pisa Book Festival, bella e interessante la presentazione di Falconi e del suo Prodigium. Ho parlato con l'editore e ISDT dovrebbe essere a posto (il che vuol dire stampato) in tempo per la fiera del libro di Chairi (BS) ai primi di novembre (seguiranno istruzioni e link).
Sono quindi impegnato quasi a tempo pieno sul fronte ISDT per fare il migliore editing possibile. Nei ritagli di tempo (praticamente azzerati) mi dedico alla revisione dei capitoli de La Tela e alla stesura del med-fantasy che ha ormai raggiunto le 180.000 battute (per la cronaca, ISDV era 1.600.000 e ISDT dovrebbe essere 1.250.000) ma non voglio in alcun modo superare le 600.000 (e non credo nemmeno che ci arriverò - queste ultime parole verranno naturalmente smentite, ne sono sicuro). Il titolo provvisorio dell'opera è Tyrsenòi e vi ho aggiunto un prologo che conteneva fatti saltuariamente svelati durante la narrazione ma che ho reputato opportuno inserire in modo diretto per meglio evidenziare la psicologia e il rapporto tra i protagonisti (penso che a breve posterò un anteprima).
Mentre ero in Irlanda sul blog di Asengard è comparsa la copertina de ISDT, un capolavoro di Jason Engle che credo piacerà a molti (la copertina). Si erano fatte molte ipotesi su chi rappresentare questa volta e la scelta è caduta su... beh, indovinate.

giovedì 9 ottobre 2008

Pandora

Ci sono cose che accadono perché sono state pianificate, altre cui si va a sbattere, talvolta senza sapere cosa ci facciano sulla strada della tua vita.
Tornato dall'Irlanda ho trovato tante sorprese, alcune piacevoli, altre un po' meno. Vi parlerò della più piacevole, ovvero di Pandora, una cagnetta di Chavalier King che mia sorella e mia madre hanno avuto la bella idea di regalare a mia moglie (e a me in via indiretta).
Ero naturalmente contrario a ogni forma di animale domestico, almeno fino a quando questa birbantella non ha cominciato a farsi coccolare e a guardarmi con i suoi scintillanti occhioni neri.
Avrei un mucchio di cose da raccontare sul viaggio, e sui miei prossimi impegni ma purtroppo se prima il tempo libero era qualcosa che riuscivo a rosicchiare agli altri impegni, ora proprio non esiste più.
Vi segnalo il Pisa Book Festival cui parteciperà Asengard con i suoi libri e i suoi autori. Io dovrei andare domenica (così faccio due chiacchiere con gli editor e magari con il portatile riesco anche a correggere alcuni capitoli in diretta).
Un saluto

lunedì 30 giugno 2008

Presentazione di mercoledì 2 luglio rinviata

Nulla da aggiungere al titolo riguardo ad UIB se non che la presentazione è rinviata a data da destinarsi.
Il med-fantasy che ho deciso di scrivere comincia a prendermi (a scapito dei lavori su Il Pugnale di Istharan - che ha subito un momentaneo stop) ma riscontro alcuni problemi con la contestualizzazione storica: la mancanza di fonti attendibili o meglio, a fronte di una pluralità di fonti storiche differenti sullo stesso argomento mi ritrovo costretto ad improvvisare, ovvero a fare scelte che preferirei fare ricamando sulla realtà e non su una realtà presunta.
Erodoto mi fornisce un periodo ed una genealogia precisi mentre altri studiosi storici attuali e dell'epoca ne forniscono diversi. Il ricorso alla mitologia è stata tanto fruttuosa da propinarmi varie versioni (differenti naturalmente) dello stesso mito. Insomma, il mio protagonista ha un fratello ma su alcune versioni potrebbe avere anche una sorella. Ce l'ha avuta o non ce l'ha avuta? La devo inserire nella narrazione? La storia della sorella del mio protagonista s'incrocia con Enea, almeno secondo alcuni storiografi, secondo altri Enea non c'entra nulla. Io che faccio, invento? Mi sa che finirà così.

venerdì 27 giugno 2008

Presentazione di Uomini in Bilico!

Mercoledì 2 luglio, alle 21.30, indicativamente, Marco Bonati ed io parteciparemo ad una serata per pochi intimi, al 104 di Viale Mentana a Parma in cui illustreremo UIB e il lavoro fatto per realizzarlo. Inviterei tutto il mondo a partecipare se non fosse che la saletta è proprio tale e otrebbe esserci un po' di calca ;-)
Naturalmente porteremo con noi un sacco di copie da autografare. Vi aspettiamo.

Lascio un flash sullo stato dei lavori de ISDT: il secondo volume della tetralogia è in fase di editing! Alcuni capitoli, quattro per la precisione (il 20, il 22, il 24 e il 26 della terza stesura) sono stati oggetto di una parziale riscrittura e di una maggior caratterizzazione. Qualcuno si chiederà: "come mai capitoli pari e così ravvicinati?" Il punto è che la narrazione si snoda tra i nuovi protagonisti (i cattivi?) che invadono i territori umani e i protagonisti de ISDV (i buoni?) che si trovano coinvolti nelle vicende ma che nel frattempo vedono dipanarsi la matassa di domande che assillavano Gwyllywm al termine de ISDV.
Per rendere la narrazione più avvincente ho alternato i capitoli degli uni e degli altri in stile A-B-A-B, eccetera. Temo che questo stile attirerà le ire di qualche lettore che si lamenterà che non c'è legame tra un capitolo e il successivo e che la narrazione non procede in modo lineare ma a scatti. Lo stile funziona, anche ne ISDV avevo alternato le vicende di Raylyn con quelle di Gwyllywm, fino a quando non s'incontravano e Caeldarein, per mostrare in parallelo come si muovevano gli antagonisti.
Veniamo agli altri lavori. La Tela procede costantemente con un lavoro differenziato sui capitoli da parte mia e di Marco. Ormai la data della prma definitiva stesura è sempre più vicina anche se alcuni capitoli sono stati lasciati aperti per ospitare eventuali e future idee. Praticamente scriviamo in prospettiva futura.
Ho cominciato il primo capitolo del seguito de ISDT. Già, incredibile. Alcuni capitoli erano già pronti, si tratta di poca roba ma riguardano un personaggio che è piaciuto a molti. Basta con le anticipazioni, in fondo ho solo scritto le prime due pagine del PROLOGO...
Ho momentaneamente accantonato il progetto del romanzo storico ambientato in Scozia all'età del bronzo e non trovo più ispirazione per il fantasy/giallo ambientato in una terra alternativa e mi sono fermato dopo 80 pagine di word, nonostante abbia già definito il contenuto dei capitoli mancanti. Non lo so, prima scrivevo a bomba, ora non mi sento ispirato. Succede. Ora, poiché ritengo che "il blocco dello scrittore" non esista mi sono gettato su altre idee.
Sbirciando in rete ho trovato un sacco di interventi sul cosiddetto med-fantasy e, eccitato all'idea di scrivere qualcosa al riguardo, ho riesumato una vecchia idea, ovvero qualcosa ambientato nel contesto mediterraneo. Ovviamente ho dovuto fare una lunga ricerca inerente la mitologia per trasformare in materiale fantasy qualche leggenda italica dei tempi che precedettero la gloria di Roma. A questo punto è emerso una varietà inimmaginabile di diverse versioni dello stesso mito e degli stessi personaggi e ho dovuto fare alcune scelte per iniziare. Insomma, ho scritto qualche pagina e buttato giù una bozza di trama, niente di più. Vedremo.

Un saluto


mercoledì 28 maggio 2008

ParmaFantasy - sabato 7 giugno ore 18.30

ParmaFantasy. 7/8 giugno 2008. Ci sarò anch'io. Ci sarà anche Il Sigillo del Vento.
Purtroppo il mio intervento è stato aggiunto in questi giorni e non si potrà farne la dovuta pubblicità (volantini già stampati, ecc...). Comunque, sul sito di Parmafantasy trovate la lista degli eventi (ovviamente manca la mia!). La presentazione de Il Sigillo del Vento chiuderà la giornata di sabato e partirà alle 18.30, dopo la discussione sulle Saghe al cinema, nel Centro Congressi Fuoco. E' una grossa opportunità e per questo ringrazio Sara Casti che ha lanciato il sasso e poi Alessandra e Cristina di Seconda Fondazione che sono riuscite a farmi ritagliare un posto dagli organizzatori.
Un altro piccolo passo.
A proposito, lo segnalo per i miei affezionati lettori: Il Sigillo della Terra è sempre più vicino, preparatevi ad un'alba di sangue, fuoco e acciaio!

martedì 20 maggio 2008

Mangia come scrivi

A mangia come scrivi è andata bene. L'iniziativa si svolgeva con un autore che leggeva l'estratto di un collega (maggiori informazioni sull'immagine a fianco). Mi spiace pe l'assenza di Leoni (l'autore del ciclo di Dante Alighieri investigatore) dovuta a motivi familiari.
In sala, armati di forchette e coltelli, una trentina di affamati presenti.
Entriamo in puro stile fantasy con alcune armi portate da Claudio Casti che il giorno dopo va di scena a Quattro Castella per una rievocazione matildica.
Giuanluigi Negri e Roberto Tanzi ci introducono con freschezza televisiva e quindi lasciano parlare le forchette.
L'antipasto si compone di un involtino di culatello e insalata. Dopo la degustazione , Gianluigi Negri esordisce presentando Raccasi, le sue opere, i suoi lavori futuri e leggendo un estratto dal suo ultimo libro, I guerrieri dei fiordi.
Si passa quindi al primo, pennette con sugo di panna, speck, zucchine e porcini. Una delizia.
Tocca a Raccasi, che ha l'oneroso compito di presentare me. Io che sono un esordiente con poco o nulla alle spalle. A mio avviso (ma sono ovviamente parte in causa) fa un intervento commovente per enfasi e simpatia. Poi passa a leggere un estratto del capitolo dello scontro finale tra Raylyn e Gwyllywm commentandolo con "Io adoro l'azione e uno che scrive un duello così non può che fare strada".
Un grazie di cuore a Mauro: ho ancora il morale alle stelle!
Il secondo era cinghiale in umido con polenta.
Tocca a me. Emozionato ancora passo a dire qualcosa su Giulio Leoni e sul difficile lavoro degli autori di romanzi storici come Mauro e Giulio quando devono unire la loro fantasia con personaggi
realmente esistiti e rendere credibile il risultato. Leggo quindi l'inizio dell'ultimo romanzo di Leoni, La crociata delle tenebre, un romanzo storico con Dante come protagonista.
Viene il turno della torta di mele della nonna in ricetta speciale.
Il mio amico Casti presenta a questo punto le illustrazioni che gli sono state ispirate al genere fantasy e storico, nonché le bozze di un fumetto ambientato nell'antica Roma. Talento puro.
La cena è stata accompagnata dalla degustazione di una birra per pietanza sapientemente servita dal titolare della Birreria Lodigiana, che fa produzione artigianale (la rossa doppio malto da abbinare alla carne era commovente).
Un saluto

giovedì 15 maggio 2008

Asengard a Torino, nessuno come noi!

La foto mostra Asengard in tutto il suo splendore. Credo che chiunque sia stato in fiera possa confermarlo: questa foto contiene il maggior numero di autori (esordienti e non) possibile per metro quadrato: quattro. Non è possibile ottenere di meglio. A Torino nessuno come noi! Peccato per il posto abborracciato dove siamo stati relegati, una triste area soprannominata "L'Incubatore" dove il passaggio era ridotto all'osso. A conti fatti è andata bene così: almeno c'eravamo.
Direi che a questo punto passo alle presentazioni.
Seduti, da sinistra verso destra, il biondo vichingo dietro il monitor è Edoardo, il signor Asengard, il "demone" riccioluto al suo fianco è Mauro Saracino, l'autore de La casa del demone.
In piedi, sempre da sinistra verso destra, il sottoscritto e quindi Luca "Solomon Troy Cassini", l'autore di Le ali del drago caduto e infine Christian Antonini, autore di Legame Doppio.
Forti dentro e belli fuori.
Alla prossima!

lunedì 15 ottobre 2007

ISDV - seconda presentazione

Ebbene sì, ci ho preso gusto. Dopo la presentazione di domenica 8 ottobre, replico a Milano, e per la precisione presso la ludoteca Seconda Stella a destra, in Via Cesare Battisti 132 Sesto San Giovanni.
Ringrazio per quest'occasione Christian Antonini, autore di Legame Doppio (Asengard) con cui duetterò per la presentazione di entrambi i libri. La Seconda Stella è una ludoteca che offere anche un valido servizio di ristoro, quindi non è esclusa la possibilità che dopo una birra e un panino, ci si fermi dopo la presentazione per fare due chiacchiere tutti assieme (e in modo meno formale). Ah, dimenticavo, l'appuntamento è fissato per le 17.30, noi saremo lì un po' prima per pianificare il tutto.
Partecipate numerosi e, soprattutto, fateci un sacco di domande!
Un saluto

domenica 7 ottobre 2007

ISDV - 7 ottobre 2007

La presentazione è stata un successo, lo dico con molto orgoglio. La libreria Feltrinelli era colma di curiosi e devo ringraziare tutti per l'apporto che hanno dato a questo (piccolo ma importante) successo. Ringrazio Roberto Ceresini che mi ha strappato un lacrima quando alla fine mi ha chiesto una copia autografata perché "io tengo sempre una copia degli autori che presentano nella mia libreria"; ringrazio Mauro Raccasi che è stato semplicemente splendido nel darmi le imbeccate giuste e nell'incantare il pubblico e infine ringrazio il pubblico che mi ha regalato un sincero applauso e tutti coloro che hanno posto domande mostrando interesse verso la mia opera e dietro il lavoro oscuro che l'ha resa possibile.
La presentazione è cominciata con alcune foto di rito per "La Gazzetta di Parma" che dedicherà uno spazio alla presentazione, poi ho iniziato a firmare qualche copia immediatamente, ancora prima della presentazione vera e propria e infine Mauro mi ha introdotto con domande puntuali. Confesso che all'inzio ero un po' teso (e come non esserlo!) ma mi sono pian piano sciolto e alcuni amici presenti mi hanno confessato che la presentazione è stata interessante e divertente e che li ha saputi stupire e passare una piacevole domenica mattina. Credo che questa sia la cosa più importante, nonché quella che mi rende più orgoglioso di questo piccolo ma importante passo.
Ringrazio i miei editor Matteo e Lucero che non sono riusciti a venire e Christian che è stato bloccato dalle ferrovie dello stato e che aveva portato persino la telecamera. E ringrazio naturalmente anche Edoardo che è il primo e vero responsabile di questo successo...
Buon Sigillo del Vento a tutti!

giovedì 4 ottobre 2007

ISDV - Presentazione

Fin dove sei disposto ad arrivare per difendere quello in cui credi?
Se sapessi che tutti i tuoi ricordi possono essere falsi e che quelli che chiami amici possono non esserlo, cosa saresti disposto a fare per recuperare la verità? E se la verità ti rivelasse che tu - per le persone che più ami, per la tua stessa famiglia - non sei altro che uno strumento, ovvero la chiave biologica per dominare la più potente arma che la follia o il genio degli elfi hanno creato nella notte dei tempi, proveresti ancora biasimarli per quello che ti hanno fatto?
Se scoprissi di essere sempre stato usato, come una pedina di un gioco troppo grande per te, cercheresti vendetta?
In un mondo diviso in tenebre e luce, quanto è lecito abbracciare le tenebre per riportare la luce?

Il Sigillo del Vento - LA PRESENTAZIONE
Parma, domenica 7 ottobre ore 11.30, Libreria la Feltrinelli, via Repubblica 2.

domenica 30 settembre 2007

Marco si sposa


Marco e Marzia si sposano.
Oggi, domenica 30 settembre 2007, il loro sogno viene coronato nella chiesetta di Valera, Parma.
I due sposini partiranno subito dopo il pranzo nuziale per il viaggio di nozze, tre settimane in Sud-America a ricaricare le pile.
A loro vanno i miei migliori auguri e un pensiero dalle pagine di questo BLOG. Marco ha passato i giorni precedenti al matrimonio ad inviarmi versini sempre più belle dei capitoli de La Tela. Al suo ritorno gli farò trovare altrettanti file da correggere...

mercoledì 26 settembre 2007

ISDV - la presentazione, nuovi passi

Un altro piccolo passo è stato fatto e la presentazione si avvicina! Sul sito dell'editore Feltrinelli trovate la pagina dedicata all'evento che, lo ricordo, verrà fatta a Parma il 7 ottobre alle 11.30. Non c'è che dire, rimedio un'altra piccola soddisfazione prima che l'orgoglio (e un po' anche la tensione, va!) esploda in tutto il suo vigore.
A presto!