Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2016

Codex Innsmouth - Presentazione Miskatonic

Sabato 26 novembre alle ore 17.00 alla Miskatonic University di Reggio Emilia presenterò Codex Innsmouth. E' la mia quarta presentazione alla Miskatonic e ormai mi sento un po' come a casa mia, tra persone che mi vogliono bene e alle quali ne voglio altrettanto.
Codex Innsmouth nella sua versione cartacea comprende anche il racconto Codename: Nokken, quindi in realtà si tratta di una doppia presentazione.
Può Lovecraft mischiarsi con lo steampunk?
Può.
Un saluto.

giovedì 29 settembre 2016

Codename Nøkken in cartaceo!

Bene, niente panico.
Molti miei lettori preferiscono il cartaceo. Dunwich li ha accontentati: Codex Innsmouth esce in cartaceo. Qui il link di Amazon ma lo trovate in tutte le principali librerie digitali. Dentro, nel libro, troverete due storie. Nel cartaceo esce infatti anche il racconto breve Codename Nøkken, che si trova anche da solo (ma solo in digitale). Qui trovate una recensione di Codename Nøkken, la segnalo perché mi ha appassionato parecchio.
Se tutto va bene il 26 novembre presenterò il cartaceo alla Misckatonic University di Reggio Emilia.
Nel frattempo io e Marco siamo al lavoro su un'opera che ci permetta di sfruttare la prelazione del Gruppo GeMS per le nostre opere e stiamo scrivendo un thriller storico. E, sempre nel frattempo (ovvero quando l'ora si fa tarda) sto terminando Codex Merrymaid, che oramai è arrivato a 300.000 mila battute, più o meno la metà di Codex Gilgamesh. Non male per quello che doveva essere un racconto. D'altronde, la nascita della coppia Bryan-Eudora meritava un onesto spazio.
Ci si legge.

mercoledì 27 aprile 2016

Gradara: '800 a Vapore

Sabato 30 aprile alle 15.30, in occasione dell'evento Gradara: '800 a Vapore, presenterò Codex Gilgamesh nel teatro dello spettacolare Borgo Medievale di Gradara. Dopo di me verrà il turno di Ultima - la città delle contrade di carlo Vicenzi (al quale ho curato la prefazione).
Un pomeriggio all'insegna dello steampunk, insomma.
Per maggiori informazioni, questo è il profilo facebook dell'evento.
A presto.

giovedì 25 febbraio 2016

Presentazione a Parma e nuove uscite

Cento foto per Lucifero è il titolo provvisorio del romanzo tra i dieci vincitori del concorso IoScrittore 2015. Scritto da me e Marco Bonati è il riadattamento delle vicende narrate ne La Tela, che già altre due volte aveva partecipato a IoScrittore.
La storia, rispetto all'originale non è cambiata molto: il Protagonista, Marvin, è diventato da pittore fotografo e le vicende sono state riorganizzate dal punto di vista temporale (con un intreccio molto più simile alla fabula, per intenderci).
Il nostro romanzo è stato anche premiato da MSN per il miglior colpo di scena, premio che ci gratifica una volta di più per il lavoro di revisione che abbiamo svolto e per la qualità della storia.
Il contratto e la versione definitiva sono state spedite e adesso attendiamo con fiducia i lavori di revisione e la data dell'uscita ufficiale dell'ebook.
Il ritardo nell'annunciazione da parte di IoScrittore dell'opera che avrebbe visto pubblicazione cartacea si è fatta attendere parecchio e ha fatto montare le aspettative mie e di Marco che, non lo nego, alla fine eravamo arrivati addirittura a crederci. Peccato, ci accontentiamo del premio della critica e della speranza che piaccia ai lettori.
Ho però una cosa carina da raccontare, legata al successo dell'opera. In realtà non è stata modificata molto nello stile e nella presentazione dei personaggi. Eppure stavolta è stata molto più lodata che criticata. Come mai? Non c'è stato soltanto un lavoro sulla stesura ma anche e soprattutto nella sinossi. Non so se avete presente come funziona il torneo IoScrittore, lo spiego in breve: presenti un'opera (corredata di sinossi) e nel primo turno viene valutato l'incipit (le prime 20 pagine circa), poi, se passa, tutta l'opera. Nelle edizioni precedenti ci eravamo sempre fermati al primo turno come a dire "l'opera non piace". Per farla piacere di più è bastato modificare la sinossi. Sì, ho usato un trucco. Ho eliminato nel redigere la sinossi tutte le possibili critiche dei lettori: ho detto che uno dei protagonisti era un clichè perché il bello stava nel rovesciarlo con il colpo di scena finale (e nessuno ha criticato che ci fossero i clichè), ho detto che le due narrazioni avevano due timbri diversi (e nessuno ha criticato i due timbri) e ho spiegato per filo e per segno cosa sarebbe successo (e ho anche trovato chi sosteneva che la sinossi fosse lunga). Non basta quindi scrivere bene, occorre vendersi meglio (cosa che pian piano sto imparando a fare) visto che tutti coloro che leggono si credono narratologi.


Ah, per chi fosse in giro domenica 13 febbraio alle 17 presenterò alla Libreria Mondadori dell'Euro Torri di Parma il mio ultimo romanzo L'ira di Demetra. A duettare con me la giornalista e scrittrice Francesca Avanzini.


Hasta la vista

venerdì 22 gennaio 2016

Presentazione alla Miskatonic University

Buongiorno a tutti.
In famiglia siamo diventati uno in più con l'arrivo di Manuelenato il 26 dicembreL'attività creativa non ne ha risentito perché il mio secondogenito si comporta in maniera egregia limitandosi a lamentele da minimo sindacale (il che si traduce in: piango perché ho fame e perché ho una colichetta). Mi viene il sospetto che tenga il fiato per dopo... mmh, vedremo.
Impegni letterariveniamo al dunque.
L'ira di Demetra verrà presentato il 30 gennaio presso la libreria Miskatonic University di Reggio nell'Emilia, un posto dove torno sempre volentieri in virtù dell'affabilità dei proprietari e per il clima che vi si può respirare. A questo link trovate maggiori informazioni.
Per quanto riguarda la presentazione casalinga (a Parma) sto prendendo contatti e non appena avrò informazioni maggiori farò un post dedicato all'evento.
Ricordate La tela, il romanzo scritto a quattro mani con l'amico Marco Bonati, che tanto vi ha rotto i maron... di cui tanto ho parlato tempo fa? Io e Marco stiamo firmando il contratto e a breve diffonderemo gli estremi della notiziasarà solo in digitale ma è un evento del quale andiamo fieri.
Due spin-off di Codex Gilgamesh sono pronti per passare sotto le grinfie dell'editing e ho deciso che il mio prossimo impegno sarà il romanzo che si potrebbe definire diesel-fantasy.
London Blooding, o come si chiamerà in futuro, è in cerca di editore.
Si scrive, si scrive...
A presto.

sabato 17 luglio 2010

Flash

Mercoledì 21 alle ore 21 sarò al Centro ex Federale di Parma di via XXIV Maggio dove presenterò Il Sigillo della Terra.
Si tratta un'iniziativa nell'ambito di un progetto culturale che punta a unire giovani e scrittori.

domenica 27 giugno 2010

Parmafantasy e Robin Hobb

Il 13 giugno alle 11 ho fatto da relatore alla fantastica Robin Hobb che, nel suo primo tour italiano presentava il suo ultimo libro "Il custode di draghi" (il titolo corretto è "Il custode del drago" - ringrazio il Fan Club non ufficiale di Robin Hobb per avermelo fatto notare :-) ). E' stata un'esperienza fantastica, e non solo per la caratura e la simpatia di Robin ma anche per tutte le persone che avuto occasione di conoscere (i ragazzi del fan-club, Sara che l'accompagnava e molti altri). A breve posterò un intervento con quello che ci siamo raccontati, con le domande che il pubblico ha posto alla splendida Robin (e con qualche foto se riesco a reperirla. Ebbene sì, mi sono impegnato tanto nel preparare il discorso e le domande che ho lasciato la macchina fotografica a casa!).
Mi permetto di dire soltanto una cosa, e riguarda la presenza di pubblico, perché un personaggio del calibro di Robin si meritava una sala stracoma di gente e non solo quasi-piena!
Maledizione, c'era Robin Hobb alla sua prima in Italia, dov'eravate tutti?

lunedì 7 giugno 2010

ParmaFantasy 2010

Siamo giunti alla terza edizione di Parmafantasy. Alla prima ho presentato "Il Sigillo del vento"; alla seconda ero allo stand Asengard. E adesso?
Adesso vediamo... dunque... sabato 12 alle ore 17 farò da relatore agli autori Francesca Angelinelli e Giuseppe Pasquali al convegno "Il fantasy nel Terzo Millennio tra contaminazioni varie" mentre domenica 13 alle ore 11 farò da relatore a Robin Hobb.

martedì 12 maggio 2009

Presentazione in Mondadori

E' un po' che tralascio il blog. Il lavoro e il tempo da dedicare alla preparazione delle presentazioni e del Trigillo e de La Tela non mi lasciano molto tempo libero.
Veniamo, anzi, andiamo a venerdì 8, Mondadori, Euro Torri, Parma. La prima de Il sigillo della terra, presentata magistralmente il giornalista Gianluigi Negri, è preceduta dalla musica celtica della chitarra di Marco "Dun" Gambarelli che strappa applausi e crea l'atmosfera migliore per parlare di fantasy.
Gianluigi comincia con una breve introduzione e poi, grazie a domande sagaci sulla scrittura fantasy, sulla genesi del libro e su cenni della trama, dirige una presentazione dove riesce a incuriosire i gli intervenuti senza rivelare nulla a chi non ha letto il libro e, viceversa, dando nuovi spunti a chi l'aveva già letto. Non entro nel dettaglio perché non saprei replicare il tatto di un giornalista che riesce nel magico trucco di "dire senza dire".
C'è tempo per qualche domanda del pubblico e per una canzone finale di Marco che chiude l'intervento con la sognante melodia della sua chitarra.
Un grazie a Gialuigi, a Marco, a Carlo Ferrari di Mondadori e, naturalmente, a tutti coloro che sono intervenuti.

Sabato 16 sarò a Torino, alla Fiera del Libro, Stand Asengard/Inchiostro, appena entrati.
Domenica 17, ore 11.30, Il sigillo della terra invaderà Feltrinelli. Interverrà lo scrittore Mauro Raccasi. E anche qui, ne sentirete delle belle!

mercoledì 22 aprile 2009

ISDT - Appuntamenti

Tornato dalla Scozia mi ributto nel lavoro (il dovere) e nella scrittura (il piacere).
Il mese che verrà è denso di impegni e di presentazioni. Ecco le presentazioni de Il Sigillo della Terra.

Venerdì 8 maggio, ore 18.30, libreria Mondadori, EuroTorri, Parma. Interverrà il giornalista Gianluigi Negri.

Domenica 17 maggio, ore 11.30, libreria Feltrinelli, via Repubblica, Parma. Interverrà lo scrittore Mauro Raccasi.

Giovedì 4 giugno, ore 18, libreria COOP, Centro Torrim Parma. Interverrà lo scrittore e giornalista Roberto Tanzi.

Sabato 16 maggio sarò invece allo stand Asengard alla fiera del librio di Torino per firmare copie e scambiare quattro chiacchere. Non potete sbagliarvi, è il primo appena entrati!
Un grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto ciò.

martedì 10 marzo 2009

Modena Book II

Sabato
Il Foro Boario è stata un'ottima cornice per l'evento. La mattina di sabato inizia subito bene perché al Parco Novi Sad oltre al parco c'è anche un bel parcheggio con le righe bianche (complimenti all'amministrazione comunale di Modena che ha messo le righe blu soltanto in centro e dove occorrono per disincentivare il parcheggio dei non residenti e non per battere cassa come a Parma).
C'è un certo movimento nonostante sia sabato e raggiungo lo stand di Asengard dopo aver salutato la Runde e la Angelinelli che è già in fermento per la presentazione di Valaeria.
Il bancone della Asengard è il più ampio mai avuto e provo un brivido quando vedo affiancati ISDV e ISDT. Il Bigillo (ovvero il secondo Sigillo) ha una copertina meraviogliosa e un aspetto ancora più carismatico del primo.


Faccio un paio di foto di rito, scambio due chiacchiere con Edoardo, firmo qualche copia agli appassioanti ed è già l'ora della presentazione di Valaeria.


La saletta è intima e Francesca ci illustra il lavoro e gli studi che ha fatto per il suo romanzo e senza rivelare nulla, qualcosa della trama. Mi faccio griffare una copia, scambio un paio di battute cone lei, vado a mangiare con Valentina, torno al bancone Asengard, firmo qualche copia de ISDV ed è già ora di rientrare.
In mattinata ho conosciuto Romina Principato, autrice de I Quattro Re - I sovrani della Luce, cui auguro tutta la fortuna letteraria di questo mondo. In rete c'è anche il video dell'evento. Non ridete.

Domenica
Era il mio giorno e arriviamo presto. C'è un buon movimento. Flavio e Lara (che ringrazio con tutto il cuore) mi fanno un servizio fotografico completo e si offrono volontari per rompere il ghiaccio con qualche domanda se il pubblico dovessere languire. Si presentano anche Francesca Resta e Sandro che avevano promesso di esserci. Nell'attesa della presentazione, ISDV raccimola curiosi che si aggiungono agli immancabili conoscenti nella sala Pasolini.
Parte la presentazione. Edoardo fa una bella introduzione citando i pregi de ISDT e poi mi lascia campo. Inzio subito con il giustificare i capitoli "apparentemente riempitivi" de ISDV che servono invece per innescare gli eventi de ISDT senza doverli presentare come flashback. Poi descrivo brevemente e senza spoilerare troppo cosa accade e qual'è l'evento scatenante. Mi rendo conto che ho parlato parecchio.
Edoardo mi pone quindi alcune domande sugli studi che ho fatto e parlo un po' a ruota libera di assedi e di battaglie campali. Poi partono le domande del numeroso pubblico che è caldo e attento come non mi aspettavo e al quale spero di aver risposto in modo esauriente. Insomma, per tirare le somme, a mio avviso l'anteprima de ISDT a Modena è stata forse la più bella presentazione che ho fatto. Ringrazio tutti per le domande che hanno dato quel valore in più alla mia chiacchierata.
Al ritorno allo stando guadagno alcuni lettori cui griffo le copie. Io e Vale andiamo a mangiare e nel pomeriggio assisto alla presentazione del secondo volume de Il portatore di tenebra di Aislinn (dalla quale mi faccio griffare il volume, stavolta più corposo del primo) e infine conosco di persona anche Leonardo Colombi che passava da quelle parti e con il quale scambio qualche battuta. Approfitto del post per ringraziarlo e per scusarmi con lui di non avergli potuto dedicare l'attenzione che invece sarebbe stata necessaria (confido in un'altra occasione, stavolta a una SUA presentazione: forza Leonardo!).

lunedì 2 marzo 2009

Mantova Comics

Il Mantova Comics è stata una piacevole parentesi letteraria e fumettistica. Ho rivisto Claudio e Roberto (che non vedevo da anni) che erano in cerca di dritte per la loro carriera di disegnatori - ragazzi, in bocca al lupo a entrambi! - e ho rintracciato la copia total-globalissima di Watchmen di Alan More (divorata).
La conferenza con Fracesco Falconi e con Cecilia Randall, mediata da Luca Azzolini, redattore di fantasy magazine e "padre" del progetto Sanctuary (Asengard) si è incentrata sul nuovo capitolo di Hyperversum della Randall e di Prodigium di Falconi, nonché su una modesto ma allettante spoiler proprio su Sanctuary (un urban fantasy che attendo al varco).
Ho scambiato quattro chiacchere con Riccardo Coltri, autore di Zeferina, opera med-fantasy che a questo punto sono curiosissimo di leggere.
L'editore mi ha confermato la stampa delle copie de ISDT per Modena, dove verrà presentato in anteprima assoluta e dove potrò gustarne il sapore della carta stampata e vederlo affiancato a ISDV nello stand di Asengard.
Veniamo ai progetti.
La Tela è nelle grinfie di Marco che sta aggiustando il taglio delle parti di Tony, penso che entro la fine di questo mese avremo completato la seconda stesura e ne avremo stampata qualche copia per i nostri più affezionati lettori.
Ho buttato giù le sinossi di altri capitoli del Trigillo (doverosa spiegazione: l'editore considera ISDV come il "Sigillo", ISDT è il secondo e quindi "Bigillo" mentre il terzo d'ora in poi sarà "Trigillo").
Visto quanto accaduto a Mantova e sospinto da alcune immagini carpite, tra le tonnellate di fumetti, domenica ho scritto un prologo urban-fantasy giusto per togliermi lo sfizio dell'ambientazione. Vedrò se ricavarne un racconto corposo oppure un romanzo vero e proprio. Visto che gli altri progetti languono, non nego la possibilità di un'improvvisa scossa che li rivitalizzi.
A Modena!

mercoledì 25 febbraio 2009

Il Sigillo della Terra - 8 marzo, Modena, Foro Boario

8 Marzo 2009, Modena Book Festival, Foro Boario, Sala Pasolini, ore 11,30



IL SIGILLO DELLA TERRA
romanzo fantasy di Uberto Ceretoli, ASENGARD

"Puoi scegliere di schierarti con gli esseri umani, calare la celata e salire sulle mura, la spada sguainata e lo scudo alzato. Puoi unirti agli orchi e scendere dai battifredi sulle mura, agitando l'ascia e facendo a pezzi chiunque si opponga. Non ha importanza se fronteggerai i draghi o sfiderai la tecnologia dei nani: solo quando giungerà lo scontro finale, solo quando guarderai il nemico negli occhi capirai che ogni scelta è stata sbagliata."



Qui il link del programma dell'evento, in .pdf. Se siete dalle parti di Modena, ebbene questa è la prima presentazione ufficiale!

venerdì 27 giugno 2008

Presentazione di Uomini in Bilico!

Mercoledì 2 luglio, alle 21.30, indicativamente, Marco Bonati ed io parteciparemo ad una serata per pochi intimi, al 104 di Viale Mentana a Parma in cui illustreremo UIB e il lavoro fatto per realizzarlo. Inviterei tutto il mondo a partecipare se non fosse che la saletta è proprio tale e otrebbe esserci un po' di calca ;-)
Naturalmente porteremo con noi un sacco di copie da autografare. Vi aspettiamo.

Lascio un flash sullo stato dei lavori de ISDT: il secondo volume della tetralogia è in fase di editing! Alcuni capitoli, quattro per la precisione (il 20, il 22, il 24 e il 26 della terza stesura) sono stati oggetto di una parziale riscrittura e di una maggior caratterizzazione. Qualcuno si chiederà: "come mai capitoli pari e così ravvicinati?" Il punto è che la narrazione si snoda tra i nuovi protagonisti (i cattivi?) che invadono i territori umani e i protagonisti de ISDV (i buoni?) che si trovano coinvolti nelle vicende ma che nel frattempo vedono dipanarsi la matassa di domande che assillavano Gwyllywm al termine de ISDV.
Per rendere la narrazione più avvincente ho alternato i capitoli degli uni e degli altri in stile A-B-A-B, eccetera. Temo che questo stile attirerà le ire di qualche lettore che si lamenterà che non c'è legame tra un capitolo e il successivo e che la narrazione non procede in modo lineare ma a scatti. Lo stile funziona, anche ne ISDV avevo alternato le vicende di Raylyn con quelle di Gwyllywm, fino a quando non s'incontravano e Caeldarein, per mostrare in parallelo come si muovevano gli antagonisti.
Veniamo agli altri lavori. La Tela procede costantemente con un lavoro differenziato sui capitoli da parte mia e di Marco. Ormai la data della prma definitiva stesura è sempre più vicina anche se alcuni capitoli sono stati lasciati aperti per ospitare eventuali e future idee. Praticamente scriviamo in prospettiva futura.
Ho cominciato il primo capitolo del seguito de ISDT. Già, incredibile. Alcuni capitoli erano già pronti, si tratta di poca roba ma riguardano un personaggio che è piaciuto a molti. Basta con le anticipazioni, in fondo ho solo scritto le prime due pagine del PROLOGO...
Ho momentaneamente accantonato il progetto del romanzo storico ambientato in Scozia all'età del bronzo e non trovo più ispirazione per il fantasy/giallo ambientato in una terra alternativa e mi sono fermato dopo 80 pagine di word, nonostante abbia già definito il contenuto dei capitoli mancanti. Non lo so, prima scrivevo a bomba, ora non mi sento ispirato. Succede. Ora, poiché ritengo che "il blocco dello scrittore" non esista mi sono gettato su altre idee.
Sbirciando in rete ho trovato un sacco di interventi sul cosiddetto med-fantasy e, eccitato all'idea di scrivere qualcosa al riguardo, ho riesumato una vecchia idea, ovvero qualcosa ambientato nel contesto mediterraneo. Ovviamente ho dovuto fare una lunga ricerca inerente la mitologia per trasformare in materiale fantasy qualche leggenda italica dei tempi che precedettero la gloria di Roma. A questo punto è emerso una varietà inimmaginabile di diverse versioni dello stesso mito e degli stessi personaggi e ho dovuto fare alcune scelte per iniziare. Insomma, ho scritto qualche pagina e buttato giù una bozza di trama, niente di più. Vedremo.

Un saluto


mercoledì 28 maggio 2008

ParmaFantasy - sabato 7 giugno ore 18.30

ParmaFantasy. 7/8 giugno 2008. Ci sarò anch'io. Ci sarà anche Il Sigillo del Vento.
Purtroppo il mio intervento è stato aggiunto in questi giorni e non si potrà farne la dovuta pubblicità (volantini già stampati, ecc...). Comunque, sul sito di Parmafantasy trovate la lista degli eventi (ovviamente manca la mia!). La presentazione de Il Sigillo del Vento chiuderà la giornata di sabato e partirà alle 18.30, dopo la discussione sulle Saghe al cinema, nel Centro Congressi Fuoco. E' una grossa opportunità e per questo ringrazio Sara Casti che ha lanciato il sasso e poi Alessandra e Cristina di Seconda Fondazione che sono riuscite a farmi ritagliare un posto dagli organizzatori.
Un altro piccolo passo.
A proposito, lo segnalo per i miei affezionati lettori: Il Sigillo della Terra è sempre più vicino, preparatevi ad un'alba di sangue, fuoco e acciaio!